SIRIA: IL BLUFF DELL’OCCIDENTE RISCHIA DI TRASCINARE IL MONDO NEL BARATRO
In queste ore drammatiche il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama deve decidere se concedere il via libera al piano di attacco elaborato dagli strateghi militari del Pentagono. Questi ultimi,...
View ArticleTTIP E TPP, STRUMENTI DI DOMINIO STATUNITENSE
Dopo il via libera ottenuto verso la metà del giugno 2013 dagli Stati membri dell’Unione Europea e dal Congresso statunitense, ilpresidente degli USA Barack Obama e le principali autorità europee hanno...
View ArticleLA SIRIA E IL DILEMMA DEGLI STATI UNITI
Finita l’era di George W. Bush, agli Stati Uniti si imponeva un drastico ridimensionamento della propria politica di potenza. Ma rinunciare definitivamente a quel progetto di egemonia planetaria che...
View ArticleINTERVENTO IN SIRIA: IL VOTO DEL CONGRESSO “CONTRO” GLI ALLEATI USA?
Molto ha fatto discutere il discorso di Obama contenente due affermazioni sulla “questione siriana”: volontà di intervento Usa, ma con precedente approvazione da parte del Congresso (ossia il...
View ArticleLA CRISI NEL VICINO ORIENTE. INTERVISTA AL DIRETTORE DI “EURASIA” CLAUDIO MUTTI
Intervista al direttore Claudio Mutti sulla situazione in Turchia, Egitto, Siria e sul nuovo numero della rivista “Eurasia”, in uscita a metà settembre, dedicato alla geolinguistica.
View ArticleLa geopolitica delle lingue
SOMMARIO Editoriale C. Mutti, La geopolitica delle lingue Geofilosofia Platone, Geografia e virtù Fabio Falchi, Immaginazione geofilosofica e realismo geopolitico Davide Ragnolini, Carl Schmitt e...
View ArticleLA GEOPOLITICA DELLE LINGUE
Sommario del numero XXXI (3-2013) “In queste condizioni, vi possono essere soltanto lingue vincitrici e lingue vinte” (J. V. Stalin, Al compagno Kholopov, 28 luglio 1950) Lingua e Impero Se...
View ArticleLA GEOPOLITICA DELLE LINGUE
È uscito il numero XXXI (3-2013) della rivista di studi geopolitici “Eurasia” intitolato: LA GEOPOLITICA DELLE LINGUE Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un...
View ArticleBOLIVIA. IO, PRESIDENTE, SEQUESTRATO IN EUROPA
di Evo Morales (Presidente della Bolivia) Fonte: Le Monde Diplomatique, 6 Agosto 2013 Tratto da: http://www.interet-general.info/spip.php?article18649&cs=print La rivelazione da parte di Edward...
View ArticleIL PROCESSO DI PACE IN COLOMBIA
Davide Delaiti ha intervistato per noi la politologa Valeria Eberle (1), attualmente professoressa del corso “Violencia y Conflicto en Colombia” presso l’Università ICESI di Cali (Colombia). DD –...
View ArticleLA “GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO” RECENSISCE UN LIBRO DI ALEKSANDR DUGIN
La “Gazzetta del Mezzogiorno” recensisce un libro di Aleksandr Dugin.
View ArticlePUTIN IN ITALIA: VERTICE ITALO-RUSSO E VISITA UFFICIALE AL PAPA
Il 25 novembre Papa Francesco I riceverà in visita ufficiale il presidente russo Vladimir Putin; una notizia sino ad ora appena accennata ma che riveste un’importanza considerevole. Alla base del...
View ArticleIL CAUCASO DOPO LE ELEZIONI GEORGIANE E LA SVOLTA EURASISTA ARMENA
Le elezioni presidenziali georgiane del 27 ottobre 2013 si sono concluse con una larga vittoria di Giorgi Margvelašvili, che con quasi il 63% dei voti ha sconfitto David Bakradze, vicino all’ex...
View ArticleVERTICI APEC E ASEAN: L’ASSENZA DEGLI STATI UNITI RILANCIA LE AMBIZIONI CINESI
Passano in secondo piano quest’anno per gli USA i vertici internazionali APEC e ASEAN, tenuti lo scorso ottobre rispettivamente a Bali in Indonesia e a Bandar Seri Begawan in Brunei, in un continente...
View ArticleDIVIDE ET IMPERA. STRATEGIE DEL CAOS PER IL XXI SECOLO NEL VICINO E MEDIO...
Paolo Sensini Divide et Impera Strategie del caos per il XXI secolo nel Vicino e Medio Oriente (Mimesis, Milano 2013) • ISBN 978-88-5751-895-4 • 322 pagine + cartine • € 24,00 • Introduzione PARTE...
View ArticleQUANDO LA CROAZIA DOVEVA ESSERE ITALIANA
1. La nascita dell’idea di annessione all’Italia La pace di Versailles assegnò all’Italia alcuni territori del confine orientale, che prima appartennero alla Slovenia e alla Croazia. Già nel 1918,...
View ArticleQUALE “SOVRANISMO”?
A nostro giudizio non si può non condividere quanto sostiene Gianfranco la Grassa in un suo recente articolo, vale a dire che «si deve puntare nella fase attuale in modo speciale su ciò che viene al...
View Article“ITALIA-CINA: UN DIALOGO NECESSARIO”. FOTO E VIDEO DELL’INCONTRO DEL 20 NOVEMBRE
“Italia-Cina: un dialogo necessario”, foto e video dell’incontro tenutosi mercoledì 20 novembre all’Università di Prato.
View ArticleL. SALIMBENI: “GLI USA NON SONO IMPARZIALI MEDIATORI NEI NEGOZIATI...
IRIB- “Le dimissioni dei negoziatori dell’ANP dimostra soprattutto l’impotenza dell’Autorità Palestinese di fronte a queste trattattive che proseguono ormai in maniera inutile e infruttuosa. In questi...
View ArticleCOSTANZO PREVE. IN MEMORIAM DI UN COLLABORATORE DI “EURASIA”
Il direttore ed i redattori di “Eurasia” si uniscono unanimi nel dolore per la scomparsa di Costanzo Preve, filosofo, studioso e saggista che dal 2005 al 2010 ha collaborato a questo trimestrale di...
View Article